Silurotto da 450mm

Topic aperto

2 Likes

Da quello che si denota è che c’erano vari tipi di “silurotti”. (nelle foto si vedono 2 o 3 tipi di code differenti)
La prima cosa da fare è stabilire:
qual’era il siluro con questo nome e caratteristiche? che forma aveva? Era “uguale ad un siluro standard e solo accorciato?”

siluro da:

" 530Kg di peso totale
150Kg di esplosivo
450mm di diametro
3,3m di lunghezza ( manca il codino da 30cm che veniva perso all’impatto con l’acqua)
24.5 nodi e 2km di gittata."

perchè poi questi dati possono bastare a creare il siluro, basta indicare la fonte, che però deve avere un “volto”, servirebbe uno schema o una bella foto che ritrae esattamente quel siluro in modo che possa essere modellato.

In caso fosse solo il ruotino di coda allora si potrebbe proporre una “modifica” nei moduli di ricerca (è da vedere se possono effettivamente farla) che vada a sostituire il ruotino di coda contestualmente all’installazione del siluro. In questo caso nella interfaccia dei moduli si potrebbe avere “Re2001G” da sbloccare che vada a modificare il ruotino.
In caso invece questo non possa essere fatto la strada un po’ si complica perchè vorrebbe dire di inserire 1 o 2 aerei totalmente dedicati nel gioco: RE2001G e/o a questo punto sarebbe meglio il Re2001OR che ha molte più modifiche anche nella mimetica. Proprio come accaduto per il G55S (e a questo punto essendo un aereo unico non c’è da lamentarsi se possano pensare al suo inserimento come premium)

Mentre il 2002 non avrebbe questo tipo di problemi a quanto pare poichè l’aereo sembra non essere stato modificato.

@Taffu92 @paolgand1975-psn @ImportantSimone5 @MuccoPazzino-psn

potete continuare la discussione qui. Grazie mille!

2 Likes

Ciao @BlueBeta
le foto che ti ho mandato le ho prese da due libri “I reggiane dalla A alla Z” e “Il caccia Re 2001”
Sergio Govi - Giorgio Apostolo Editore. ecco le copertine
Per il siluro si vede solo un simulacro sotto il Re 2001 G.
se hai bisogno dei libri ci sentiamo via messaggio.

purtroppo non ti posso aiutare sul siluro.
AZ
2001

2 Likes

Ho fatto un riassunto di tutto ciò che avevate scritto quotando i messaggi dell’altro topic per non farli andare persi.

Potete continuare a discuterne qua tra voi per trovare delle soluzioni. (ho editato il messaggio prima della tua risposta, dagli una seconda occhiata).

Ringrazio anticipatamente tutti i partecipanti e quello che verrà fuori da questo topic. E’ parecchio tempo che vorrei poter far introdurre qualcosa di nuovo sia per armamento che eventualmente come aereo a sè.
Per la bomba da 630kg ci sono riuscito dopo qualche mese di ricerca. Per il silurotto avevo iniziato a lavorarci per poi lasciare tutto correre per dedicarmi ad altro di più importante. (Lancia 3ro 100/17)

images

Anche in questa foto appare in secondo piano il Re2002 con il silurotto (che presenta una deriva ad alette squadrata) e in primo piano un Re2001 con bomba sperimentale ad ossigeno (anche questa poco conosciuta).

Pare che i reggiane (un po’ come gli SM79) siano sati usati come base sperimentale per molte armi e varianti (come ad esempio lo sgancio per bombardamento in picchiata stile Stuka)

2 Likes

Comunque ho il titolo del libro della foto che ho mandato.

2 Likes

Eh? Bomba ad ossigeno? Tipo una termonatica?

Ravvivo un po’ la discussione.
Sto cercando di lavorare ad un “silurotto” che possa risultare credibile in modo da poterlo riproporre in gioco.
Visto che esistevano 3 siluri differenti, mi sono concentrato su 1 solo di essi che sembra apparire sulla foto del Re2002 modificato per averlo.
Il silurotto in questione dovrebbe essere uno Whitehead (dalla forma pare esso)
I suoi dati quinidi sarebbero:
Diametro: 450mm
Lunghezza: 3.3m
Peso carica: 150kg
Peso siluro: 650kg
Velocità: 24,5kn
Percorrenza: 2km
immagine

Basandomi sulla foto, sui siluri standard Whitehead, la posizione degli attacchi ventrali sia del Re2002 che del Re2001 ho fatto questo schema (il disegno base era quello della monografia di Govi)

(schema originale della monografia “Dal Re2002 al Re2005”)

Spoiler

Qui invece l’ho piazzato sulla foto riscalata in base alle proporzioni dell’aereo vero e dell’ipotetico siluro per vedere se più o meno poteva combaciare con il simulacro (di forma totalmente diversa che quindi potrebbe rappresentare 1 degli altri 2 tipi di siluri) montato sul Re 2001 con ruotino anch’esso modificato costatando che l’ingombro è plausibile.

Ovviamente io non sono infallibile e posto qui sul forum proprio per discuterne con voi facendomi anche notare possibili errori o considerazioni che io non ho fatto.
Vi ringrazio come sempre della partecipazione.

(una volta dichiarato “chiuso” il siluro farò la sua scheda tecnica e la posterò nella sezione delle bombe)

3 Likes

Fatto molto brutalmente per vedere gli ingombri (questo l’ho fatto durante la live di ieri così come nelle volte scorse ho analizzato la AB41 col 47mm)

immagine

5 Likes

quindi… è fattibile?

2 Likes

ha bisogno di qualche accorgimento ancora e studi (e qui chiedo anche a voi per aiutarmi) in quanto sarebbe utile stimare (o risalire con documentazione) la dimensione della testata che è differente da quella standard

3 Likes