non male, sarebbe un ottimo mezzo per affondare grosse inbarcazioni nelle navali, bisogna ora vedere però se gaijin si renderà conto della necessità di fornire anche all’italia un aereo valido per poter essere usato con i siluri, massimo rispetto ai piloti della nostra aeronautica durante la seconda guerra, ma come già detto in passato la vedo difficile che un solo sparviero possa tirare giù una nave anche se di dimensioni ridotte, con un solo siluro e senza copertura di almeno un altro paio di aerei, senza contare che le navali sono il paradiso dei parassiti ruba-kill e il tempo che affonda la nave che sei riuscito magicamente a danneggiare in critico qualcuno potrebbe soffiartela lo stesso
attendiamo per un mezzo alternativo al g 55 che non sia premium
ecco perchè (anche nella realtà) crearono le motobombe.
per poterle lanciare in grosse quantità (vista la carica ridotta) con un solo aereo.
Gli aerei che possono portare quelle motobombe sono varie tra cui alcuni in gioco e sopratutto SM 82
Questo mostra anche il perchè tutti i siluri aviotrasportati sono diventati acustici alla svelta, devi essere un laureato in fisica e un mezzo profeta per predire la traiettoria della nave da 5000m considerando sia il tempo di caduta che quello di viaggio in acqua.
Recuperando i vari devblo persi:
Questo l’ho trovato veramente difficile da usare nel dev visto che il missile lascia una scia di fumo enorme e spesso ti blocca la visuale.
Può funzionare anche contro le navi ma li è anche peggio perché la scia ti rimane proprio davanti e non capisci più a cosa stai mirando.
Lo vedo come mezzo da seconda linea simile al Bravy russo.
Il sollievo per l’antiaerea italiana, adesso speriamo che le varie antiaeree classiche vadano a scendere e trovare un posto più consono alle loro possibilità ( soprattutto il povero Sidam ).
Giustizia per il SIDAM ed OTOMATIC.
In passato non avrei mai creduto di vedere il SIDAM con un prezzo di riparazione abbordabile (prima del cambio dell’economia di 2-3 anni fa costava 12k leoni d’argento per riparare lo scatolozzo italiano). Quindi c’è speranza anche di vederli ad un BR che non dia acidità di stomaco.
Al sidam serve ora il mezzo con il radar di supporto. Speriamo di vederlo arrivare ;)
È un’idea, però a mio parere solo il SIDAM con i Mistral ne gioverebbe nella pienezza.
Il SIDAM originale ha una distanza di ingaggio massima talmente corta (2,3km) che il radar aiuterebbe giusto a prepararsi in posizione nel caso il velivolo rilevato decidesse di avvicinarsi. È un problema soprattutto con gli elicotteri stazionari a 2,5/3km, solo con gli APDS si possono toccare.
Certo, senza contare che al SIDAM potrebbero dargli come “opzionale” il dispiegamento del mezzo radar e non obbligatorio, questo lascerebbe al giocatore la massima libertà di utilizzo
Che tipo di mezzo radar di supporto avrebbe avuto il Sidam storicamente?
L’EI ne aveva comparati 2:
SHORAR (di fabbricazione svizzera) e il RASCAL (di fabbricazione italiana).
La batteria SIDAM prevedeva 1 radar (sempre su scafo M113) e 1 M113 porta munizioni.
In gioco si potrebbe avere lo spawn del veicolo radar che può dare così informazioni di allerta al SIDAM e che se viene distrutto non influisce sulla perdita del mezzo poichè il SIDAM, come ben sappiamo, può operare anche senza radar.
Da che libro è tratta la pagina?
penso che tu debba chiedere a lui lo avevo trovato su internet ma mi riportava a questa conversazione su sul forum
non c’è problema ho trovato altre foto dal libro dei mezzi dell’esercito italiano ufficiale
Molto bello, grazie mille per le foto. Prima o poi dovrò trovare anch’io questo libro.
Per caso sono presenti anche schede tecniche dei radar? Potrebbero servire per fare un suggerimento, casomai si decidesse di farlo.
disgraziatamente su questo libro non ci sono buttati su dati tecnici ma solo su quelli generici come motore armi e etc ma nulla nel dettaglio
compensa con una tonnellata di foto
Me lo auguro, ma sono pessimista, visto la scarsa considerazione del TT italiano.