Riesumo il vecchi suggerimento creato da @antonioll sul primo forum di WT per dargli l’opportunità di riproporlo anche sul nuovo forum e di rinfrescare un po’ la memoria ai devs che la avevano già presa in “considerazione”. Siccome è passato moltissimo tempo ed ora si ha il codice che permette l’uso di siluri paracadutati c’è una opportunità in più di vedere arrivare questa meraviglia.
La Motobomba FFF (Flugzeugtorpedo LT. 350)
Descrizione Generale
La Motobomba FFF era un siluro aereo italiano a ricerca circolare, utilizzato sia dall’aeronautica italiana che da quella tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. La sigla FFF derivava dai cognomi dei suoi inventori: Tenente Colonnello Prospero Freri, Capitano-Disegnatore Filpa e Colonnello Amedeo Fiore.
A differenza dei siluri convenzionali a corsa rettilinea, la FFF era progettata per cercare i bersagli muovendosi in spirali concentriche, coprendo un’area compresa tra 500 e 4.000 metri fino a individuare una nave.
Caratteristiche principali:
- Diametro: 500 mm
- Peso: 350 kg
- Testata esplosiva: 120 kg
- Propulsione: motore elettrico
- Velocità: da 6 a 10 nodi
- Autonomia: 30 minuti (dopodiché si fermava diventando una mina galleggiante; dopo 70 minuti entrava in funzione l’autodistruttore)
La bomba poteva essere sganciata da quote di 4.000–5.000 metri. A circa 130 m di quota si apriva il paracadute, rallentando la discesa a circa 100 m/s. Dopo l’impatto con l’acqua il siluro scendeva a 1 m di profondità, si stabilizzava e iniziava la sua corsa.
Evoluzione del sistema di paracadute
- Primi modelli: un solo paracadute da 6 m², fissato alla sezione centrale.
- Modelli di serie: due paracadute, uno piccolo da 1,5 m² che apriva il principale, e il principale fissato direttamente alla coda per garantire una discesa più stabile.
Spoiler
Aspetto, viste e colorazioni
La colorazione standard di quest’arma era il grigio, con bande simmetriche bianche.
(Nota: all’estremità della coda si trovava il paracadute).
Spoiler
Spoiler
Schema
Spoiler
Spirale della MOTOBOMBA FFF
Lo schema mostra i movimenti dell’arma: dopo l’impatto con l’acqua e la stabilizzazione, la Motobomba FFF procede descrivendo cerchi via via più ampi.
“sì… continuate a fissare la spirale, amici miei, la motobomba è buona, vi serve la motobomba… continuate a fissare la spirale…”
Impiego operativo
Il primo attacco con la Motobomba FFF avvenne il 17 luglio 1942, quando tre SM.82 decollarono da Guidonia con obiettivo Gibilterra, missione ripetuta il 25 luglio, ma in entrambi i casi gli aerei rientrarono senza lanciare l’arma. Nella notte del 20 agosto, il Maggiore Lucchini condusse con successo una missione contro Gibilterra, seguita da diversi attacchi contro obiettivi in Albania, Libia ed Egitto. Successivamente, gli aerei del 32° Stormo colpirono ancora Gibilterra nel giugno 1942 e nello stesso mese il Tenente Torelli (di base a Rodi) attaccò il porto di Alessandria nella notte del 13 giugno.
Il più vasto impiego dell’arma avvenne contro il convoglio PEDESTAL diretto a Malta, il 12 agosto 1942, quando dieci Savoia-Marchetti SM.84 del 38° Gruppo, 32° Stormo le lanciarono contro il convoglio a sud di Capo Spartivento, in Sardegna. Questo costrinse le navi ad alterare la rotta, permettendo agli attacchi convenzionali di penetrare le difese.
Anche i tedeschi apprezzarono l’arma: il loro primo attacco massiccio con le FFF avvenne il 19 marzo 1943, quando i bombardieri siluranti Junkers Ju 88 ne lanciarono 72 contro naviglio a Tripoli, affondando due navi da rifornimento (inclusa la Ocean Voyager) e danneggiando il cacciatorpediniere HMS Derwent. Quest’ultimo, sebbene messo in secco e rimorchiato in Inghilterra, non venne mai riparato.
In seguito le FFF furono impiegate in attacchi contro le navi da invasione a Bône in Algeria (16 aprile 1943) e a Siracusa durante l’invasione alleata della Sicilia nello stesso anno. Il 2 dicembre 1943 una forza di 105 Ju 88 tedeschi attaccò il porto di Bari con le FFF, distruggendo 16 navi alleate, tra cui la John Harvey, che trasportava gas mostarda.
Configurazioni di carico possibili (disponibili a breve)
- SM.79: 2 × FFF esterne
Spoiler
SM.84: 2x FFF esterne
Spoiler
CANT Z.1007 (BIS-TER): 4x FFF esterne + 1 stiva bombe
Spoiler
Spoiler
SM 91: 2x FFF sotto la fusoliera
In “WAR THUNDER”
In gioco questo siluro potrebbe essere un’aggiunta molto utile all’arsenale italiano (ma anche a quello tedesco), non solo per le sue caratteristiche uniche (dove altro si vede un siluro a spirale con paracadute nella Seconda Guerra Mondiale?), ma anche perché può essere lanciato da una “distanza di sicurezza” e in grande numero:
- SM.82: fino a 8 unità
- CANT Z.1007: 5 (4+1)
- Ju 88: almeno 4
- SM.79: 2
Questo significa che si possono coprire aree strategiche della mappa. Il movimento circolare del siluro non è solo intrigante, ma anche insidioso… immagina di manovrare con il tuo cacciatorpediniere o incrociatore, e improvvisamente compare l’allarme siluro: inizi a fare le classiche manovre evasive, ma il siluro non segue una linea retta, continua a girare insieme alla tua nave! 😅
In breve, potrebbe essere una nuova arma capace di dare varietà alla dottrina dei siluri nelle battaglie navali (e sappiamo bene che usare i bombardieri medi come siluranti non è affatto semplice, considerando la potenza della contraerea).
➡️ NUOVE TATTICHE, PIÙ USO DI BOMBARDIERI MEDI NELLE BATTAGLIE NAVALI, E I LIMITI DI QUESTA ARMA SONO SOLO NELLA TUA IMMAGINAZIONE.
Ma attenzione… la testata è comunque molto più piccola di quella di un siluro standard (quindi meno danni) e non è un’arma “punta e clicca”: bisogna lanciarne molti per avere la possibilità di colpire qualcosa. Quindi… portatevi degli amici!
Manuale Tedesco (copertina)
Manuale Alleato (con link):
Manuale in Italiano (copertina)
Spoiler
Considerazioni finali
Vi prego di ricordare che ho scritto questo topic durante una pausa in una settimana piena di lavoro; perdonate quindi il mio inglese non perfetto (lo migliorerò con il tempo).
E, ultimo ma non meno importante… datemi i vostri feedback su questo suggerimento tramite voti e commenti.
Grazie mille per la vostra gentile attenzione.
Il vostro vecchio fidato custode dell’AVTARCHIA.
Come funziona
(Video mod di IL-2 Sturmovik per comprendere il funzionamento sul Ju 88)
ps: ammirate la bellezza di questa stiva bombe!! )))
SM.82 durante le procedure di caricamento