Questo post iniziale è provvisorio visto che sono momentaneamente all’estero per contratto e non ho i miei mezzi a disposizione a parte il telefono.
Lo aggiornerò nel fine settimana.
Si inizia il giro di speculazioni partendo dalle conferme quali il rinnovo del modello del Tiger II che mancava, un T-34 85 stabilizzato, un nuovo elicottero misterioso e il nostro primo mezzo squadriglia (che è molto particolare come hanno detto altri dopo il rework dei missili che possono detonarlo se colpiti, ma è qualcosa).
Per le meccaniche abbiamo un ulteriore rifacimento del sistema di riparazione navale che tende ad automatizzare il tutto.
Su questo non sono molto convinto perché, se lasciato attivo, finisce che ti ripara all’infinito drenandoti l’equipaggio, vediamo come lo metteranno.
Altra novità è il sistema di visualizzazione della balistica del colpo.
Una cosa molto di nicchia, ma che aiuta a capire appieno le performance del proietto alle varie distanze.
Per i Tech Tree secondari li sarà da discutere visto che diversi mezzi verranno sparsi in giro e ci sarà una nuova nazione in arrivo probabilmente a fine anno
Primo devblog della patch e vediamo una proposta di upgrade del fedele Chieftain.
Come tutti i mezzi di quel periodo anche di altre nazioni ( OF mk.3, leopard prototipi, MSC francese) si tentò di sopperire alle mancanze del mezzo proponendo una miglior mobilità dello scafo, leggermente modificato dall’originale, e l’aggiunta di una torretta che poi venne sviluppata in altre varianti per il futuro Challenger.
Rispetto all’MSC stavolta viene messo in gioco il mezzo “muletto” senza la protezione aggiuntiva in torre ma solo con scafo modificato e sistema di movimento potenziato.
A mio parere si giocherà al pari del Vikers, puntando molto sulla mobilità che sull’armatura.
È comunque un’ottima aggiunta nel TT regolare per le forze inglesi.
Come si dice spesso “old but gold” e se uniamo i proiettili dell’85mm russo ( con tutta la loro magia negli angoli di penetrazione ) con uno stabilizzatore otteniamo una combo temibile.
Quello che mi chiedo adesso sono due cose:
qual’è il limite di velocità fino a cui lo stabilizzatore sarà attivo (dipende sempre da loro essendo un prototipo )
sarà l’alloggiamento sopra la torretta dove è fissato penetrabile o un incubo volumetrico come tutti i carri russi WWII?
Nel caso sia facilmente penetrabile il carro avrà la stessa debolezza del super pershing, dove sparare allo stabilizzatore blocca l’elevazione.
In caso contrario fortunatamente lo chassis è ancora quello di un T-34.
Cosa importante da ricordare, visto che li è territorio di sherman un po’ per tutti, è che non si avrà il vantaggio iniziale in caso di incontro ravvicinato come per la variante classica, qui anche lui può stabilizzarsi in un attimo e far fuoco.