Teoricamente l’Impala è già pronto, NovA lo ha fatto in parallelo al 326 essendo di base lo stesso aereo (giustamente). Quello che ho notato è che il cockpit del 326 attuale (sedile) è esattamente quello dell’Impala, mentre dalla visuale esterna NovA ha ben modellato il sedile corretto. Ciò vuol dire che l’Impala probabilmente arriverà nella prossima patch.
E’ vero, gli impala del sudafrica sono stati venduti al Brasile, ma è da vedere se anche questi avevano o meno le contromisure (mi pare che molto facilmente non li avessero). Quindi questa variante potrebbe essere semplicemente una skin per l’Impala.
Così come per il 326 italiano si possono avere le skin di:
Zaire, Dubai, Ghana, Tunisia che erano stati costruiti da Aermacchi a differenza degli Impala della Atlas.
Credo che la cosa migliore sia chiedere una versione “late” del K del 1979 avendo così una seconda versione rispetto alla “early” 1971 (attuale). Unica “pecca” non avrebbe contromisure del tipo “impala” anche se non mi è chiaro quel “flare” che compare nel manuale.
Nova, bravissimo ragazzo e ottimo “progettista”, ha combinato un po’ di casini con l’MB-326 italiano. Partendo dall’idea di realizzarne due versioni contemporaneamente, ha finito per clonare l’Impala con una livrea italiana. In pratica, nel modello che viene chiamato “late” (codice RS-25, quello presente in gioco) ha lasciato il motore dell’Impala, il seggiolino ed altro.
Qui spiego le differenze e il motivo per cui i due velivoli avevano propulsori diversi, oltre al fatto che probabilmente stavano consultando il manuale sbagliato. Di conseguenza, anche il seggiolino risulta quello dell’Impala.
Per quanto riguarda l’Impala, da quello che so, la predisposizione teorica per l’impiego dei missili Magic 1 non è mai stata effettivamente utilizzata. In servizio sono stati impiegati solo missili sudafricani, e soltanto sugli aerei appositamente modificati. Gli Impala aggiornati con il sistema missilistico — il cosiddetto programma BRENDA — furono soltanto 12, armati con i missili V-3C Darter. Secondo le fonti in mio possesso, missili operativi (cioè con motore e testata) non furono mai impiegati sugli Impala Mk 2, ma solo sui biposto. Comunque, in War Thunder questo dettaglio non ha grande rilevanza, perché conta solo la loro implementazione nel gioco, e in ogni caso il loro uso è confermato dalla SAAF: The South African Air Force
quindi in teoria si può avere un impala col motore asfittico, RWM, contromisure e una sorta di magic 2/aim 9 L …BR?
Per quanto riguarda invece i 326 brasiliani, fu testato un missile aria-aria, ma solo nella versione biposto. Il missile in questione era, se non ricordo male, il Piranha, probabilmente solo a livello sperimentale. Non ho approfondito oltre questo aspetto.
Il Brasile, a sua volta, ha riacquistato diverse varianti dell’Impala, comprese quelle più aggiornate. Bisognerebbe andare a fondo controllando le matricole, perché esistevano molte versioni con modifiche differenti: insomma, un po’ di lavoro da fare c’è, ma si può arrivare a una ricostruzione precisa e non so se si siano comperati anche il darter ma ne dubito.
Non vedo il motivo di avere missili "esagerati " su piattaforme inadeguate.
Diverso il discorso di un ex impala solo cas brasiliano come premium.
Per quale motivo devono aggiungere l’Impala nel TT UK, quando hanno più roba nazionale da aggiungere.
Visto che l’Ariete 9.3 senza missili e CM e il G91YS con due inutili 9B devono incontrare i 10.3, il 326 con i Magic anche 10.3 mi sta benissimo.
Il flight model e il modello 3d non sono correlati. I codici vengono scritti a parte in base alla documentazione raccolta (dipende chi ha fatto questo procedimento). NovA ha fatto solo il modello 3d, di norma gli FM vengono fatti dalla casa madre.
Il br minimo è oltre 8.0 secondo le logiche dei br attuali.
Perchè il sub-tree Sudafricano è di GB, per logica è corretto.
L’Italia ricordiamoci che in futuro può avere gli MB339 (anche il 339K) che come aereo è superiore.
Il fatto che stia a 7.0 è molto comodo per diverse lineup.
Per lo più penso sia meglio portarlo anche a 7.7-8.0 per trovare i bersagli più leggeri che gli ADEN sciolgono alla svelta.
Mi sono trovato comodo sia con 4 pod di Zuni che con i pod cannone e 2 Zuni.
Di più l’aereo è lento e già a quella Br è meglio scaricare e volar via per evitare i vari cannoni pesanti russi e americani.
Dal datamine di Gzabi hanno aggiornato il modello:
MB-326K:
wing rip speed: 914 -> 952 km/h
base thrust: 1542 -> 1735 kgf
empty mass: 3125 -> 3085 kg
Ovviamente è un battuta
Però visto che sta ritrovando nuova vita ora che non è più super top tier non mi stupirei.
Se potesse intercettare i missili poi sarebbe un’altra storia ( per ora il colpo detona ma non succede nulla al missile).
Perdonami la risposta tarda.
Li va molto a feeling, dopo il buff al motore le performance dell’MB 326 sono diventate in linea con diversi altri mezzi li intorno.
In più io mi trovo molto bene con gli Zuni rispetto agli RP-3 e gli HVAR che abbiamo su altri mezzi, però, come detto, è tutta questione di feeling quindi mentalmente posso accettare di perdere della performance per usare l’armamentario che preferisco.
Rimane un’ottima aggiunta che evita di portare in uptier i soliti noti ( tipo il Reggiane con la 500Kg ) vista la mancanza di mezzi che avevamo.
A proposito di aerei, ma è una mia impressione o con l’ultimo update si sono fusi i radar di diversi aerei? Ho fatto una partita col typhoon italiano e ho notato che perde alle volte non aggancia, o se aggancia comincia ad avere una crisi di co vulsioni per poi staccarsi definitivamente e seguire missili, alleati o anche l’orizzonte senza avere un bersaglio, e anche alcuni altri miei amici l’hanno riscontrato con altri aerei
Lo fa già da un po’ anche con il sistema di guida TV per i missili, sei fortunato che ti sia capitato solo adesso
E’ già una cosa segnalata e ci stanno lavorando, anche perchè non è carino perdere il lock per motivi non legati a te e rischiare di fare passaggi a vuoto sul campo di battaglia o buttar via tutta la preparazione per mettersi dietro l’aereo per cause randomiche.
c’è speranza che questo dannaterrimo bug dei radar lo sistemino entro la fine di quest’anno? c’è il concreto rischio che mi becchi un ban per team kill con tutte le dannatissime volte che il missile se ne è andato a fanculo
Non so se è un bug, ma ho notato, soprattutto con l’eurofighter, che se agganci un bersaglio delle volte perde il lock e riaggancia subito dopo un alleato, il più vicino che trova. Ho smesso di usarlo per questo motivo
si ma cacchio, è il nostro top tier di punta, e un mio amico che usa il gripen dice che ha lo stesso problema, non posso stare a giocare solo con l’f16 adf
E’ proprio quello il bug segnalato, la visuale sembra “flikerare” e ti ritrovi agganciato ad un altro bersaglio.
Il problema è che se non hai la prestanza di riflessi puoi finire per lanciare un missile o ad una carcassa o ad un tuo alleato.
Non saprei, il bug sembra legato a doppio filo con il rateo di refresh dei server, se vuoi un esempio è lo stesso problema dei prop ambientali come muri o cespugli che, se qualcuno in partita ha un computer molto vecchio, reinvia al server un segnale di aggiornamento vecchio e il muretto ritorna in piedi.
Idem per i carri renderizzati, se il server riceve un segnale tropo tardi e si aggiorna non correttamente le posizioni dei mezzi non si aggiornano bene e il lock non sa più cosa fare.
E’ un problema bello complesso da risolvere perché implica avere match dove tutti quelli in partita hanno pc o console comparabili.
io ho un pc abbastanza vecchio. Però non ho problemi particolari di frame o altro. Non so se le mie specifiche di sistema possano influire in tal senso perché comunque con altri aerei non ho questo problema. ho avuto problemi di teamkill con l’uscita di Leviathans perché i radar facevano casino tra alleati e nemici.
Nello specifico ho un modesto i3, una 660 gtx, hd ssd e 8gb di ram. Giro in ulq solo per aver il massimo della fluidità, ma di base potrei anche non usarlo e andrebbe bene lo stesso, fatta eccezione per qualche calo di frame