Oddio dopo che l’hai scritto sono andato a rileggermi tutti i changelog e non mi pare sia mai stata implicata una meccanica del genere per i mezzi terrestri.
Se quello che stanno facendo in navale è parte di un test ( visto quanti pochi giocatori siamo ) per vedere come il server regge all’ingresso di questi moltiplicatori in una partita con giocatori ben venga per il futuro, potrebbe essere utile per entrambe le modalità ( l’unica a cui non peserebbe è quella aerea, ma li se ti rompono l’aereo non è che puoi riattaccagli i pezzi che sono volati via…)
proposito di aerei, perdono tempo per le questioni importanti del battlepass, ma miseriaccia, sistemare due cose in croce nel resto del tempo potevano farlo, invertire la manetta e cambiare quello stupido errore ortografico che gli ho segnalato mesi fa, oltre che abbassare il br del reggiane premium che tutt’ora è improponibile a 6.0, se proprio hanno deciso che non modificheranno la velocità anche con le prove
Oggi veramente due ottime notizie, l’arrivo del primo aermacchi confermato nel TT regolare e la comunicazione che il nuovo sistema di controllo danni navale sarà opzionale.
Questo manda un po’ alle ortiche tutta l’arringa dell’exploit che aevano fatto nel post principale del cambio, ma almeno hanno ascoltato i veterani.
Di per se è come il controllo manuale del motore e dei flap con gli aerei; di standard è tutto automatico sotto il controllo dell’istruttore, ma , capendo meglio come funziona, inizi a mappare tutto per avere il massimo dell’autorità sul tuo aereo.
Adesso servirebbero tutorial in game ben spiegati per aiutare tutti i nuovi giocatori a gestire i danni e non sentirsi dispersi.
Decisamente è stato quello che ha smosso la community navale più di ogni altro quest’anno, molto più dell’entrata in gioco della Soyuz che tutt’ora domina incontrastata.
Devo dire che gli inglesi hanno fatto il pieno in questo update con una nave, due jet, un nuovo carro e il Mosquito speciale, per il resto è esattamente quello che ci si aspettava da uno degli update prima di quello grosso di dicembre.
Contento di vedere finalmente il primo Aermacchi ( mi raccomando ricordatevi di settare un controllo per lasciar andare le taniche aggiuntive perché sono fisse di default e vi rallentano ) e spero che sia il primo di molti altri.
Appena ho tempo farò un post a parte per spiegare bene vantaggi e svantaggi di entrambi i metodi di riparazione navali che verranno usati in gioco, così da dare un quadro completo e far scegliere ai giocatori quello che più sentono vicino alle loro corde.
Dovevano proprio farci lo sgambettino finale rinominando la Littorio “Italia”, che è pure una nave fisicamente esistita dell’era pre-Dreadnought.
Peccato, è come andare dall’anagrafe e cambiare il nome ad un ragazzo solo perché ha un nome che andava di moda a quell’epoca.
Capisco che ad alcuni possa urtare la sensibilità, però non si chiama " RN Fascio Littorio ", ma solo " RN Littorio " ed era la capostipite della sua classe.
Non si può far niente per farle riavere il suo nome?
penso che si debba usare il nome di battesimo e non un nome che è stato assegnato dopo (parlando di navi)
posso capire sto discorso con i carri armati come il t-10m che gli è stato cambiato il nome dopo la morte di stalin
Assolutamente vero, me l’ero completamente dimenticato perché usò quel nome veramente per poco tempo prima della demolizione (adottato inizio '44 e demolita nel '48).
in compenso però possiamo richiedere l’aggiunta della corazzatura supplementare, trattandosi a tutti gli effetti di una nave post seconda guerra mondiale, e quindi più aggiornata della roma
hanno cambiato nuovamente il nome del tt in littorio, e se noti la scritta “ITALIA” non è manco centrato sulla striscia, presumo quindi che abbiano sbagliato o “corretto” solo oggi il “problema”
L’ho provato stock in test flight. Ha anche una superba energy retention in turn. Magari me lo ricerco per usarlo come caccia puro ahahahahahah. Io odio gli strike fighter!
Io l’avevo provato ricercato completamente nel dev e, sarà perché è leggero e piccolino, ma l’unica cosa che gli manca rispetto al Sabre e l’F-84 è la velocità di punta e un poco di accelerazione, poi appena si trova alla sua velocità preferita la mantiene anche in volo difensivo.
Se la gente non sa che basta evitare di ingaggiarlo in virata penso che lo vedremo salire nella modalità aerea pura.
Per questo come load out porterò sempre i cannoni ausiliari, se funzionano come fucili a pompa e aumenti la rosa qualche colpo lo centri, poi te ne basta uno da 30mm per tirar via l’ala ad un’altro aereo.