Mi chiedo come sono riusciti ad implementare la cosa su un MBT e il Centauro.
Ci sarà un modulo esterno inisieme al sistema di guida laser?
Sono riusciti, con un gioco di software e hardware, ad implementare il sistema di guida con le ottiche del comandante o sistemi interni per sostituire l’antennone che ti farebbe notare dall’alto del pirellone?
Se non erro teoricamente dovrebbero essere guidati da un drone remoto (sistema UAS) che faccia da designatore per bersagli oltre la linea di orizzonte (fino a 30km) facendo di fatto diventare il carro una artiglieria a distanza precisa per danneggiare (o distruggere mezzi leggeri) gli MBT avversari e renderli inoperativi anche solo momentaneamente.
Il B2 ha tre uomini in torretta, oltre al capocarro ed artigliere è presente un servente che quando è in azione l’autoloader può occuparsi di altre mansioni, anche perchè il caricamento può essere anche manuale.
Dovevi fare questo commento molto prima perché l’hai letteralmente invocato per il fine settimana
Primissimo esemplare di produzione consegnato dal Consorzio al nostro Esercito.
Le foto della presentazione lo mostrano nella sua versione “nuda”, nel video dei test vediamo invece una delle sue configurazioni complete:
Possiamo finalmente chiamarlo C-2 (produzione), con anche applauso ai nostri uomini che ormai non sapevano dove fosse più finito questo fantomatico carro.
PS:
Per ora sembra monti ancora il 120/45, ma è naturale visto che il 120/55 è ancora in fase di test.
Non è una cavolata (linguaggio), stiamo parlando di un carro di cui alla fine dei conti le componenti già esistono. Si tratta di una via di mezzo necessaria (comunque un carro che al momento sarebbe al livello di un L2A8 tranquillamente) per arrivare alla partecipazione con Francia e Germania al MGCS. Abbiamo menzionato il progetto e stanziato già fondi nel documento del triennio 2024-2026.
Si. il ritardo rimane non scusabile, visto che la flotta di Ariete completamente operativi ne ha risentito parecchio aspettando questo aggiornamento.
Per il sistema RWS penso che, montando lo stesso sistema elettronico del Centauro II, l’opzione sia sul tavolo.
Nell’articolo hanno messo in nota che, già a fine mese, dovrebbero essere rilasciate ulteriori informazioni sul mezzo, magari indicando quali siano tutti i sistemi disponibili.
Come mezzo tampone, come citavi tu, considerando anche il 120/55 che andranno a montare future conversioni, non si presenta male. ( all’inizio della proposta sembrava si parlasse solo di aggiornare il motore, invece siamo arrivati quasi a un face-lift completo negli anni )