basta che non siano per me. :-)
No per il fatto che non ci sono neanche foto
credo avessero altre pressanti necessità (fra cui salvare la pelle) quindi direi che quelli in libia nel 1940 sono giustificati per non avere fatto foto.
Ovviamente è esattamente quello che mi fa arrabbiare. Andare in guerra e non avere neanche le mutande!
Quelli con le modifiche sulle ali potevano portare bombe davvero piccole, il manuale da me postato è del Bis ed è del 1936 ,la standardizzazione degli attacchi portabombe ventrali ,che poi vennero usati anche nel quater, sono stati adottati dal 1935 (appendice del nomenclatore che indica le modifiche).
Il travetto irrobustito che stiamo analizzando sotto la pancia, permetteva al massimo di portare 100kg di bombe (1x100 o 2x50 o 4x25)
Certo, come detto i travetti alari AOI sono solo una curiosità. Per quello ventrale consiglio di recuperare il manuale del quater. Le fonti citate (soluzioni sul campo) possono essersi sbagliate.
Poi sai non è detto che quelli nelle foto fossero quelli del manuale, una volta che sai che in un punto la struttura sia per capacità di carico che centraggio puoi portare un travetto, e tu non ce l’hai, ma ti serve, lo puoi anche improvvisare. Se però avete i disegni del manuale allora meglio usare quelli.
stasera guardo in archivio
Adesso rompo il porcellino e vedo se posso permettermi tutto riguardo a quella versione. Così se non hai tu ce li abbiamo
aspetta li ho trovati, dopo li posto ma sono i pezzi degli attacchi di sostegno del lanciabombe non il lanciabombe in se. sono i pezzi che ha postato anche blue, ma è una modifica interna, non il travetto esterno
insomma sono i disegni delle modifiche interne per montare il travetto, che è la parte esterna, e di quella non ci sono disegni in quello che ho. peraltro se notate la posizione mi viene qualche dubbio con questa foto
Li abbiamo già
ok. Allora non so cosa dirvi, se non che non mi torna la posizione, sul manuale sono concomitanti con gli elementi del carrello, nella foto pare montati molto dietro, ma non capisco se originano da quel punto
Il travetto è una piastra orizzontale (con verso parallelo alla fusoliera) e composto da 3 attacchi, 2 dei quali paiono a semicerchio (tipo quello dei siluri). Se non ricordo male una cosa del genere forse era stata usata sui vecchi Idro Z501
il fatto fatto è che comunque nel manuale ci sono le specifiche dell’attacco dei travetti e non i travetti. questo è chiaro. va beh abbiamo ripassato le modifiche alle ordinate della fusoliera
Questi sono quelli dello Z501.che già sono più simili a ciò che mi aspetto da un aereo degli anni 30.
Tocca spulciare altri aerei di quel periodo vedere, spesso i travetti venivano riciclati
beh se mi perdoni il disegno da terza elementare questo quello che si ha
in giallo le parti del manuale
in rosso le forcelle che mancano
simili a quelle che hai postato
ovviamente la 677 è interna alla fusoliera
Visto che mostriamo ciò che vediamo
Ecco
sisi io ho semplificato
Si esatto 2 hanno quella forma, mentre il terzo (centrale) è un po’ diverso
Questo è il travetto porta bomba del Ro37 (a cui poi si agganciano le spine vere e proprie) e che nel CR32 che si ancora sotto la pancia.
Anche lui, come sul 501, ha una forma semplice. Continuo a spulciare gli aerei tra il 35 e il 39 e vedo se trovo altro