What-If 1939, ovvero come migliorare le forze armate Italiane

Unico problema è che si dovrebbe dotare il veicolo di vomeri sennò allo sparo il veicolo si ribalta.

2 Likes

Probabilmente si, sarebbero serviti (sinceramente non i va di aggiungerlli :P) il Trattore Pesante aveva abbastanza massa (8.4t) ma per smorzarne i rinculi molto potenti forse non bastava. Ovviamente non potevano saparare raffiche troppo continue, ma sostanzialmente si sarebbe comportato meglio di mezzi come l’Einheitsdiesel tedesco (su cui è stato installato il complesso a canna singola) che era di massa notevolmente inferiore (solo 4,9t).

2 Likes

Magari in installazione singola?

Comunque:

Temporaneo

Terra
Autoblinda antiguerriglia/Semovente Contraereo
FIAT-Terni Tripoli su FIAT-SPA 38R ()

Temporaneo
Aria
Bombardiere pesante
Piaggio P.108?

Sto già mettendo la puntina su cose che forse potremmo sviluppare

P108 B è un qualcosa di non migliorabile (entro il 1939) se non nella mole di aerei prodotti :D. Vediamo che tiri fuori

2 Likes

Aggiungo una 12.7 alla torretta frontale ed inferiore, sostituisco le 7.7 laterali con le sorelle maggiori, piccole cose aerodinamiche per aumentare la velocità e la quantità prodotta. Fine, non c’è tanto altro visto che era “buono”

Aggiungi una vera torretta frontale e una in coda. Di conseguenza devi migliorare i motori.

Terra
Semovente d’artiglieria/semovente cacciacarri
Semovente L40 IV Serie
Visti i limiti durante la guerra in Spagna del cannone da 47/32 su affusto ruotato, si è pensato di ovviare al problema montandono su un veicolo cingolato.
image
Basato sul semovente L40 normale, versione allargata con più stiva munizioni, un po’ più di corazzatura, un impianto radio e una mitragliatrice scudata in funzione c.a…

Cartellino giallo, L40 è del 1940 appunto, non avrebbe potuto essere concepito prima di tale data (perchè si è passati per la fase L3 con 47/32 scudato)
Quindi per fare ciò che dici te bisognava che il R.E. semplicemente approvasse la produzione del primo semovente che era appunto del 1939.

35053_ca_object_representations_media_19421_large

1 Like

Il cesso mobile. Meglio che niente per almeno incominciare.

1 Like

image
Problema risolto :)

Allora… che motori più potenti del Piaggio P.XII avevamo? Comunque possiamo fare con quello che c’era, non con quello che ci sarebbe potuto essere

L’M13/40 era in sviluppo nel 1939 se non ho un falso ricordo. Non dovremmo cambiarlo

@BlueBeta con qualche sforzo anche tu ritieni plausibile installare sui carri una Fiat-Revelli Mod.35 o una Breda 35 modificata a nastro al posto delle Breda 38?

Infatti per fortuna non è stato prodotto in serie e ciò ha accelerato la creazione di un vero e proprio semovente seppur sempre da 47/32. C’erano a disposizione altre armi che potevano essere installate su quello scafo come ad esempio il vecchio cannone da 57/43 che aveva colpi AP e APCBC con penetrazioni migliori del 47/32 e leggermente migliori anche del 47/40. Il problema di questa arma, essendo molto vecchia, era la scarsa celerità di fuoco che andava risolta modificandone il sistema di culatta piuttosto che cestinandolo totalmente. Se avessero sviluppato tale soluzione probabilmente avrebbe accelerato il fattore “potenza di fuoco” anche sui successivi M13 ,M14 e M15 che avrebbero beneficiato di un’armamento migliore e che magari avrebbe potuto portare ad uno sviluppo diverso di tutti i possibili mezzi. Purtroppo però si è proceduto un po’ nel senso opposto cercando di “compattare” le sue dimensioni e andando nella direzione che noi tutti conosciamo.

2 Likes

Ma intendi su L3?

Macchè! Sui carri veri, L3 lo possiamo trasformare in un trasporto cingolato (come proposto da Simone)

1 Like

“Carri veri” prima (ma anche dopo :( ) del 1940 non ne abbiamo avuti