Semovente da 47/32 su AB41 [Discussione Tecnica]

Semovente da 47/32 su AB41

Dati tecnici


Schema laterale del mezzo

SCAFO
Equipaggio: 3
Altezza totale: 2,5m
Lunghezza: 5,2m
Larghezza (no ruote): 192cm
Altezza minima da terra: 35cm
Guado superabile: 70cm
Passo: 320cm
Altezza ostacolo oltrepassabile: 30cm
Interasse: 163,4cm
Peso in ordine di combattimento: 7620kg Circa
(calcolo fatto tenendo conto della differenza del peso rimuovendo la torretta standard per quella nuova e il peso diverso delle munizioni)
Diametro pneumatici: 1m
Dimensioni pneumatici: Tipo Artiglio/Libia 9,75x24 , Tipo Superflex 9x24 su cerchioni 24x7
Blindatura: 8mm
Scudatura: 15mm

immagine

Vista laterale destra del mezzo

MOTORE Fiat-SPA ABM2
N° di cilindri: 6
Potenza massima: 80HP a 2700 giri/min
Coppia massima: 52HP
Cilindrata: 4995 cm³
Compressione: 5:5
Peso a vuoto: 430kg
Carburante: Benzina

immagine

Sovrapposizione dello schema della AB41 per localizzare posizione del pilota

immagine

Evidenziati i comandi e strumentazione con volante non installato del secondo pilota

TRASMISSIONE
N° di rapporti: 6 in avanti 4 in retro
Velocità massima (su strada): 78km/h
Tipo di trazione: 4x4
Ruote sterzanti: 4

immagine

Tipi di pneumatici (Artiglio - Libia - Superflex

ARMAMENTO Cannone da 47/32 mod.35
N° di colpi: 106 (2 stive da 53)
Colpi al minuto: 15
Stabilizzazione: Nessuna
Ottica: x1,25


Schema cannone


immagine

Parti evidenziate

GIALLO: Stive Munizioni (2x53 colpi)
ROSSO: Pedale di sparo
VERDE: Meccanismo brandeggio Orizzontale
MAGENTA: Meccanismo brandeggio Verticale
AZZURRO: Cannone
BLU: Ottica artigliere


Disposizione colpi nelle riservette

Altre immagini del mezzo dall’archivio Ansaldo

Spoiler

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine

LINK alla proposta per il gioco

8 Likes

ci sono tanti altri dati di minore importanza, questi sono i più importanti

Per quanto riguarda il brandeggio verticale ed orizzontale ho un po’ di dubbi poichè la forma dello scudo ne limita sia la depressione che il brandeggio orizzontale oltre al fatto di avere un seggiolino nel quale l’artigliere debba stare seduto, credo che il cannone possa avere circa un angolo di 90° sull’arco frontale (45° per lato) ma questa stima la si può verificare solo con uno studio più approfondito con modello 3d.
Per questo motivo tali dati sono omessi in questo post.

Ma Gaijin accetterebbe dei dati “semi sperimentali” anche senza documenti? Per quel che ne sappiamo magari non hanno mai montato un sistema di brandeggio orizzontale, nonostante ci fosse spazio

2 Likes

Dopo aver visto questo post, sono rimasto senza parole, non me lo aspettavo, grazie.
Perché si é voluto adoperare per aiutarci, facendo questo post “definitivo/unificato”?

il sistema di brandeggio orizzontale è presente, è praticamente il pignone che si vede sotto la culatta e che viene comandato dalla ruotina di sinistra (quella di destra è dell’alzo)

Giallo = Stive munizioni (50 colpi l’una)
Verde = Brandeggio orizzontale (con ancoramento del seggiolino del cannoniere)
Rosa = Brandeggio verticale
Rosso = Pedale fuoco

Il seggiolino pare ruotare indipendentemente dall’affusto verticale, infatti in un’altra immagine si nota come il cannone sia a 0 mentre il seggiolino è ruotato a destra

Il dati non certi sono appunto la depressione e la rotazione destra/sinistra dell’arma. queste limitazioni sono da verificare con prova “fisica” del modello del mezzo, anche abbozzato ma con ingombri realistici, per verificare fino a quanto la parte scudata non “clippa” con il mezzo e ovviamente anche fino a che angolo lo rende operativo quando punta lateralmente (deve essere permesso l’utilizzo dell’ottica durante il brandeggio poichè il cannoniere resta seduto e preme il fuoco col piede (pedale centrale in basso)

immagine

Altra considerazione è che da quello che noto la guida “posteriore” non è stata rimossa del tutto, o meglio, sono presenti la sstrumentazione, la leva del cambio e il perno dove si innesta il volante. E ciò mi fa fortemente dubitare che la meccanica del mezzo fosse stata modificata eliminando la doppia sterzatura degli assi anteriore/posteriore. Credo che semplicemente avessero smontato seggiolino e volante del secondo pilota e mantenuto intalterato lo sterzo su 4 ruote. (non come invece avvenne sulla AS42)

p560pma

Ciò che mi lascia molto perplesso è l’eventuale accesso alla postazione di guida anteriore, angusta e raggiungibile probabilmente solo ruotando il cannone su un lato.
Sovrapponendo lo schema della AB41 al semovente si vede esattamente il punto dove è seduto il pilota che è “forzato” ad essere in quella posizione per via delle feritoie presenti sul muso dell’autoblindo.
immagine

Il seggiolino del pilota si intravede nella foto che inquadra la culatta da dietro

Notando tutte queste criticità si viene anche a capire del perchè questo progetto è stato abbandonato in favore della versione col 47mm su torretta girevole in configurazione più “standard” che oltre ad offrire maggiore protezione per l’equipaggio (se pur esigua) aveva il pregio di mantenere intatte tutte le caratteristiche del mezzo.

Per la cronaca, questi ragionamenti e analisi delle immagini mettendole a confronto a cose più note e certe è la prassi che faccio quando devo analizzare un mezzo.

2 Likes

Non ne ero a corrente, la ringrazio ancora comunque. 👍

bella, ci state lavorando?

No non ci stiamo lavorando, ho visto un po’ di interesse rispetto a questo mezzo qui nel forum ed ho dato il mio contributo in modo da rendere migliore e anche per far conoscere qualche aspetto che forse era sfuggito sul mezzo (perchè alcune cose che si trovano qua e là mi sembrano più delle supposizioni che delle fonti da cui attingere)

1 Like

Magari l’hanno tenuta come “guida ausiliaria” per le necessità mentre in condizioni normali ci stava seduto un servente/secondo pilota che aiuta il cannoniere con le operazioni di caricamento/scaricamento dell’arma e osservazione bersagli.

Ciò entrerebbe in conflitto su quello che si trova scritto in giro (cosa che io ho sempre ritenuto poco attendibile e da prendere con le pinze) su monografie anche importanti.
E’ da verificare (cosa quasi impossibile purtroppo) se in quella foto era rappresentato il mezzo in “work in progress” e quindi non la versione finale.
Anche perchè mantenere quella strumentazione e le leve dà intralcio al servente nelle operazioni di tiro e ricarica senza contare che senza un seggiolino (a meno che non si usasse quello destinato al cannoniere) è praticamente impossibile la guida anche in caso di emergenza. Anche perchè purtroppo, avendo alzato l’altezza delle lastre dello scafo ed eliminato tutte le feritoie posteriori, serve una posizione molto rialzata per poter vedere dove si sta guidando.

L’ho detto così come idea, non faccio ricerche su quel veicolo da quando l’ho suggerito. Vedrò di recuperare.

Bella ricerca Blue!

Però mi continuo a domandare quanto sarebbe efficace. Tanto? Poco? Neutro? Sarebbe mobile ma abbastanza alto e instabile. La protezione è minima e quelli che stanno al sicuro è soltanto il pilota, devi giocare come un’ombra per essere efficace ed utile

1 Like

L’efficacia è quello che è, meno efficace della AB43 col 47mm e probabilmente anche di quello col 20mm che a quei BR è meglio avere un cannone a fuoco rapido piuttosto di un 47mm che penetra poco e con arma a brandeggio limitato.

Diciamo che si avrebbe un mezzo simile all’ Sd.Kfz.234/3 ma su piattaforma inferiore. Insomma un mezzo che può essere messo tra 1.3 e 1.7 (probabilmente quest ultimo BR in modo che possa far coppia con il 3Ro 100/17)

2 Likes

Rileggendo Pignato e Cappellano (“Gli autoveicoli da combattimento […] Vol. II Tomo I”) mi viene qualche dubbio a tema pilotaggio.

Niente doppia guida. O la postazione in retro l’hanno tenuta perché la lavorazione non era totalmente finita o perché l’avevano impostata come postazione principale di guida.

image

2 Likes

E’ quello che intendevo dire quando scrivevo delle discrepanze tra ciò che vedo e ciò che è stato scritto su testi ritenuti “illustri”.

Io prendo sempre come punto di partenza gli scritti di Pignato/Cappellano ma non sono da considerasi perfetti, anzi spesso ho riscontrato discrepanze o veri e propri errori.

Credo che in questo caso sia uno di quelli in cui ha fatto delle supposizioni personali senza controllare bene la documentazione, probabilmente limitata e che è stata pubblicata dalla Ansaldo stessa solo successivamente, o avendo delle informazioni di base proprio errate.

L’autotelaio è palese non essere quello della AS42 ma proprio quello della AB40/41. La doppia guida e i doppi comandi (almeno fino alla fotografia scattata degli interni) resta presente con solo il volante e sedile del pilota posteriore rimossi.

Quindi allo stato delle evidenze attuali il mezzo era:
4x4 con 4 ruote sterzanti e guida completa di volante e seggiolino solo nella parte frontale del mezzo.

E’ anche questo il bello di fare queste ricerche, perchè vanno un po’ a riscrivere la storia conosciuta fino a quel momento e che sarà difficile da scardinare a causa di testi molto famosi e unici. (Bisognerebbe scrivere dei nuovi testi da pubblicare).

2 Likes

Secondo me 1.7 non sarebbe male. Non credo sarà difficile o altro, non so quanto potrai fare kill senza dover sperare nella congiunzione astrale posizione sicura+nemici disorientati

Al momento bisogna vedere bene quanto è anche l’arco frontale, guardando ancora meglio la foto, credo che possa avere forse 45° totali (12,5 per lato) di arco di brandeggio. Questa è anche una stima ottimistica. Lo scafo non è così grande, la culatta è posta al centro e il cannone ha bisogno di 2 operatori per funzionare . Alzo e brandeggio non possono essere azionati in contemporanea da un solo operatore che rischierebbe una “culattata” in faccia in caso di apertura del fuoco. Ciò che mi lascia un po’ basito è infatti quel seggiolino al centro che però essendo slegato dall’affusto, potrebbe essere messo lì per comodità durante il viaggio e non per essere effettivamente utilizzato durante le operazioni di fuoco. (però è un po’ in mezzo alle balle).

1 Like

Proseguendo con le ricerche devo annunciare che il numero di colpi delle due riservette è di 106 (53 per cassetta)

Presto modificherò le immagini e gli schemi per poterli far correggere anche nella suggestion.

@ImportantSimone5

3 Likes

Post principale editato, aggiunte immagini e informazioni del mezzo

Vorrei sottolineare che come motore è stato inserito “ABM 2” (che sarebbe il motore della AB41) poichè non si ha effettiva certezza che fosse stato installato “ABM 3” della AB43, cosa un po’ strana visto lo scarico motore standard della versione precedente.
Quindi tutte le caratteristiche tecniche e di velocità del mezzo sono dati presi dalla AB41 (manuale tecnico)

Ovviamente qui si sta cercando di fare luce su un mezzo meno noto e con zone d’ombra delle monografie precedentemente scritte, ogni discussione e dialogo con considerazioni personali è sempre ben accetto e sicuramente aiuta a tenere in considerazione aspetti prima dati per scontati o non noti.

1 Like