Discussione sulle bombe in dotazione agli aerei Italiani

primo tipo di 800kg mod1928 (molto vecchia) sicuramente foto dei primi anni 30 prima della 800kg “nuova” (con coda simile alla 500kg) che hanno montato poi nel 1940

3 Likes

Tempo fa ho aggiunto questa foto alla mia suggestion per il Piaggio P.32 bis e ancora non sono sicuro di che dimensioni potrebbero essere le bombe agganciate a questi travetti. Qualcuno ha qualche idea?

image

1 Like

Dal manuale sul P.32 “base”:

Riepilogo


Piaggio_P32_1939_2a_Serie_MM21313-21324_Bozze_MI_-_Ministero-177
Piaggio_P32_1939_2a_Serie_MM21313-21324_Bozze_MI_-_Ministero-176
Piaggio_P32_1939_2a_Serie_MM21313-21324_Bozze_MI_-_Ministero-175
Piaggio_P32_1939_2a_Serie_MM21313-21324_Bozze_MI_-_Ministero-174
Piaggio_P32_1939_2a_Serie_MM21313-21324_Bozze_MI_-_Ministero-173

Ditemi se ci sono stati cambi tra il carico bombe dei due aerei perché oramai ne ho suggerito uno molto tempo fa e non ricordo onestamente.

2 Likes

In primis è da vedere le configurazioni possibili.
Riprendo i dati che hai messo nella suggestion per avere una informazione omogenea:


Il P32 (II serie) : 1600kg di Bombe in varie configurazioni ciò vuol dire:
2x800kg (confermato)
2x 500kg (confermato) + 4x 100kg (confermato)
4x 250kg (confermato)
2x 250kg + 4x 100kg (confermato)
10x160kg (da verificare)
12x100kg (confermate)
12x50kg (confermate)

Il P32 bis : 2000kg di Bombe in varie configurazioni ciò vuol dire:
2x1000kg (da vericare) + stesse configurazioni e posizioni del P32 II serie

Scrivo “da verificare” perchè servirebbe una ricostruzione fisica del vano bombe.
Già conoscere o cercare di capire la larghezza/lunghezza e sopratutto la profondità del vano, visto che quelle delle bombe invece sono più note, è di vitale importanza oltre a cercare di capire quali travetti veniveno usati per le varie configurazioni. Fortunatamente la foto ci aiuta poichè mostra tutti i travetti in posizione di sospensione che potevano essere poi risollevati per quelli non necessari nella configurazione. i travetti “più grandi” sicuramente erano per le bombotte più pesanti (oltre i 500kg) e quindi anche questo ci può aiutare a capire se le bombe grandi potevano essere alloggiate in tandem o appaiate. Se i travetti grandi sono presenti solo al centro del vano bombe, vuol dire che era possibile una configurazione in tandem per alcune bombe ma se questi stessi travetti erano presenti solo al centro della fusoliera (sia asse X che Y) allora vuol dire che la bomba poteva essere 1 sola.

Insomma tocca “giocarci” e speculare un po’ analizzando bene le informazioni e la foto a disposizione.
Questa foto era del P32-I o Bis ?(prima cosa importante)

2 Likes

la foto del vano bombe è del bis.

Fotoalbum Reggiane | Sergio Govi | download on Z-Library

volendo posso lavorare sulle dimensioni del vano per vedere effettivamente cosa si può ricavare dalle foto.

3 Likes

Grazie a @ImportantSimone5 di avermi preceduto di pochi secondi sciogliendo un po’ di nodi sul P.32
Ora è da vedere se le modifiche apportate al P32.bis includono l’ingrandimento del vano bombe o semplicemente del carico utile ripartito e modificato (modifica dei serbatoi ad esempio) che permettono la configurazione con bombe disposte in modo tale da poterne portare di più (bombe di piccolo calibro)

2 Likes

piaggio_p_32_i-78849
esempio: questo è un prospetto del P32-I, se si avesse una cosa simile del P-32bis sarebbe già di aiuto poichè si potrebbe determinare la possibile configurazione e disposizione

3 Likes




Sul P.32 II Serie.

1 Like

questo è il massimo che si trova:
image
image

1 Like

Non ci sono altri libri che parlano del suddetto aereo?

1 Like

apparte la rivista citata nelle fonti e il foto album citato qui e nelle fonti, non ne ho trovati altri.

1 Like

image
Re.2002 con la 630 o io ho capito male il testo?

1 Like

Quest’ultimo schema (che ho visto anche io) non è molto chiaro perchè la dicitura rappresenta “P.32-I e II” e quinidi non so se è effettivamente affidabile o in caso che lo fosse vuol dire che il vano bombe era identico (stesse dimensioni) ma ciò vuol dire che le bombe “grosse” erano praticamente dello stesso numero e che quindi quei “400kg” in più non potevano riguardare bombe più grandi o al massimo permette l’installazione di 4x100kg nella configurazione delle 2x800kg (in questo caso avrebbe senso e si raggiungerebbero i fatidici 2000kg)


qui sopra c’è il resoconto delle configurazioni con le disposizioni obbligate per via della posizione dei travetti per le bombe menzionate. Si vede come c’è un “problema” su una possibile configurazione 2x800kg + 4x100kg se i travetti tra I e bis sono negli stessi punti.

Ciò è risolvibile solo se sul bis hanno (ed è da vedere via foto del vano bombe) effettivamente cambiato la disposizione dei travetti aggiungendo dei supporti per 100kg in posizione più arretrata rispetto a quelli sul P32-I


(foto ritoccata con configurazione 2x800 + 4x100 possibile sul bis)
Una tale configurazione è possibile solo se nella fila dei travetti per le bombe da 20kg sono stati aggiunti anche quelli per le 100kg.

3 Likes

la 630kg era prevista per molti aerei tra cui il Re2002 (che era stato modificato per alloggiare anche il silurotto infatti)

1 Like

immagine
siamo sicuri che sia del bis? perchè confrontandola con quella del P32 (II serie) mi risultano praticamente uguali negli attacchi ventrali

1 Like

ci stavo guardano anche io ma il foto album non mente… tutte le foto lì sono del bis e del Ca 405

1 Like

in tal caso allora il carico da 2000kg è possibile solo con 2x1000kg (cosa non possibile sul normale P32)
escludendo di fatto la configurazione 2x800kg+4x100kg

3 Likes

@BlueBeta già che ci siamo, te sai nulla sui Ba.65 con gli aerofreni? Io ho solo una fonte con due immagini molto… brutte.

1 Like

immagine

2 Likes

Non ci sono altri documenti o libri che parlano specificamente di tali ordigni?

1 Like