Orpo, allora anche i T34 americani e gli IS non saranno un gran problema.
Conferma allora che il modello che si poteva testare nel dev era ancora molto da rifinire.
L’unico problema adesso rimarrà come sempre il revenge CAS…mi vedo già bersagliato da tutti quelli che avrò eliminato che vorranno lanciarmi addosso tutto quello che hanno, scopino del water incluso
dannazione, ho mandato il post senza completarlo per errore, spero non lo cancellino, avevo proposto un immagine profilo di Salvatore Todaro, nonostante tutto ritengo che possa essere un immagine profilo più che valida al posto del solito asso dei cieli a mio parere
Sempre per un report futuro o se vorranno altre immagini da correlare con il modello in gioco.
Grazie alla tecnologia e al cambio di senso di estetica di questo decennio che ci permette di avere dei drone-shot puliti direttamente sopra il carro ( a voglia fino al 2015 avere di queste foto se non molto mosse) si può fare un confronto ulteriore con il modello che abbiamo in gioco e quello reale con una foto direttamente dal sito del CIO Otomelara.
Accettando anche i margini di errore si può vedere come alcune proporzioni siano corrette (linee azzurre), mentre altre indicano chiaramente la presenza di qualcosa sulla parte frontale del carro e le discrepanze dal modello in gioco sono evidenti (linee rosse).
Spero che un giorno possano accettare il fatto che ci sia veramente qualcosa nella parte frontale dell’Ariete.
Queste intanto le lascio per chi vorrà usarle.
Conosco questa foto, l’ho usata anch’io per prendere delle misure, utilissima.
Mi pare di ricordare che, sul vecchio forum, fosse stato fatto un report simile con le stesse linee. Così però non c’è ombra di dubbio ed è molto chiara, grazie.
(Non mi ricordo di averlo chiesto prima, fai parte del server WT-ita su Discord? È dedicato anche a questo tipo di contenuti)
mi hanno detto che l’ariete nella vita reale è dotato del fumo che risulta trasparente attraverso le ottiche termiche come per altri carri presenti in gioco, è vero?
Intendi il sistema ESS (engine smoke system)?
Che io sappia l’originale non dovrebbe averlo, magari ci sono dei dati relativi sull’AMV visto il cambio di tutto l’apparato propulsivo?
si, un mio amico che gioca da anni a war thunder durante una discussione mi aveva chiarito che quasi tutti i carri italiani più moderni sono dotati di quel sistema, anche il centauro del resto
Più che altro è conoscenza globale visto che l’ESS consiste nel dissolvere una certa quantità di olio nel motore stesso in modo che, quando questo evapora, si condensi con l’aria esterna creando la nuvola di fumo.
L’ESS è stato un buon compromesso (visto che costa poco) nelle situazioni di guerriglia urbana, dove al massimo devi accecare due matti con un RPG mentre il carro va in ritirata. In un contesto carro contro carro è molto inutile o pericoloso se i vari membri dell’equipaggio non hanno accesso a visori che impediscano di venire accecati.