Una domanda da parte di un novizio

Premetto: non sono un giocatore molto esperto di War Thunder, ma voglio che il tech tree italiano sia (un giorno) sia degno di portare tale denominazione.
Ammetto inoltre una cosa: sono stato il classico ragazzo che ha cliccato in “Scegli la tua nazione” istantaneamente l’Italia, simile a un soldato che credeva solidamente che, partendo per il fronte, la guerra fosse avventura, e che essa lo avrebbe infine piazzato in maniera eguale a tutti i suoi compagni di fronte alla gloria, ma scoprendo che, in realtà, l’unica uguaglianza è quella dinanzi alla morte.
Ok, dopo tutto questo pippone, perchè questo post?
La ragion per cui mi vorrei rivolgere a voi, miei connazionali è perché, dopo innumerevoli, innumerevoli, innumerevoli e incontabili (fino all’ esaurimento nervoso) di morti, gaijinamenti al limite del legale, duelli leggendari all’ ultimo sangue contro le corazze di Germanium, Stalinium, Americanium e con tutta la tavola periodica a seguire, il CAS peggio dei cannoneggiamenti a Capo Helles e velivoli russi che sopravvivono anche senza ali, coda, abitacolo e motore annesso, voglio rivolgervi una domanda disperata che vuole risalire alla genesi di tutto ciò, come quando un soldato si chiede, tra sé e sé, “Chi decide queste cose?”, ovvero: Perché Gaijin tratta in questo modo il tech tree della nostra Italia?
Da essa poi derivano numerosi altri quesiti come il perché abbiano aggiunto codesto TT, oppure altri più impattanti come, per esempio, se lo abbiano fatto APPOSITAMENTE per metterci in una posizione di inferiorità (nascondendolo in un qualche strampalato modo).
In aggiunta, ci sarebbero anche altre domande come il perché se ne sbattano altamente di implementare munizioni o modifiche realmente impiegate dai nostri carristi (Effetto Pronto scambiate come delle HESH e HEAT a piacimento, quando nella realtà non erano nessuna delle due, oppure il Breda 501 che non può controllare tramite comando le gonne laterali).
Poi ci sarebbero i sogni bagnati del giocatore medio, nel mio caso sarebbero il Fiat 2000, opportunamente NON incluso nel pesce d’aprile, dedicato letteralmente al periodo per cui era progettato, ma vabbè, diamo priorità a un autocarro d’assalto russo giusto? cough cough Putilov Garford cough cough
Ditemi la vostra, ragazzi.

1 Like

Per dominare in questo gioco ci vuole esperienza a prescindere dalla nazione con cui si gioca, ti posso garantire che i veicoli italiani nazionali nonostante siano in alcuni casi overtierati se la cavano bene.

2 Likes

Sono d’accordo. Il TT italiano è stato il mio primo TT e l’ho interamente completato. Da novizio, devo dire che è tra i più difficili ma una volta che hai guadagnato esperienza i veicoli italiani non sono affatto male pur non essendo certo un giocatore top (anzi, se ci aggiungi che gioco su Xbox con controller). Certo, ci sono ancora alcuni veicoli inspiegabilmente bistrattati (vero, Ariete?) ma nel complesso ho trovato molta più difficoltà, ad esempio, con il TT ground britannico a causa delle loro munizioni. Insisti, e vedrai che molti veicoli italiani ti daranno molte soddisfazioni.

2 Likes

confermo come hanno detto gli se riesci a masterare gli italiani ne uscirai con dai carri ottimi e con una vagonata di esperienza

Rispondo ad un po’ di domande visto che riguardano anche me dopotutto.

Nessuno decide a tavolino “questa nazione deve fare schifo, quest’altra no”. E’ un insieme di cose anche un po’ oggettive che viene tirato fuori. Che l’Italia non ha mezzi dello stesso calibro delle “Big 3” non è così strano nè tantomeno inverosimile. I mezzi italiani (aerei e terrestri) per i periodi storici in cui sono stati costruiti (tutti pre-1943) e sopratutto per i territori in cui dovevano operare, sono da considerarsi di “livello basso” (con la sola eccezione “della serie 5” aerea).
Nel gioco bisogna per forza inserire i mezzi in vari “livelli” e questi livelli, avendo dei sottolivelli, li sparpagliano un po’ per tutto il TT. Il problema per il giocatore nasce quando un mezzo (esempio proprio i Serie 5) viene associato ad un tale livello poichè “se la può cavare con un po’ di esperienza” anche se sta in reatà affrontando mezzi post 1943 (anche del 46 in alcuni casi). Questo però è frutto della necessità degli sviluppatori di dare una forma al TT che ha un effettivo buco tra il 1943 e il 1953 (10 anni non sono pochi!). Quindi la risposta in sintesi è: No, i dev non mettono appositamente i mezzi ai vari BR per mettere in inferiorità chi gioca questa nazione, anzi lo hanno fatto per poter creare e motivare l’esistenza del TT.

Per rispondere alla domanda “perchè abbiano aggiunto il TT”: “Perchè non farlo?” Alla fin fine l’Italia ha dimostrato di avere abbastanza mezzi per creare un TT autoctono, seppur con qualche rinforzo estero, tanto da poter ospitare una nazione minore al suo interno. Sarebbe stato scandaloso il contrario.

Per quanto riguarda meccaniche speciali come quelle del Breda 501 al momento è causato dalla mancanza di una meccanica dedicata. Creare delle stringhe che comandino le paratie per un paio di mezzi non è conveniente (l’altro mezzo che ne beneficerebbe è il “tostapane tedesco”). Però si può sempre chiedere e vedere se possono farlo. Hanno messo tante meccaniche che prima non c’erano (radar retraibili) potremmo chiedere se possono inserire la stessa funzione per i mezzi come il breda sfruttando lo stesso comando.

1 Like