Io vorrei che WT fosse un museo digitale ed avendo tutti i veicoli reali (e qualc’uno semi falso) hai tantissimi stili di gioco diversi, ergo più divertimento e meno noia
Seguendo questa logica andrebbero rimossi un botto di veicoli di varie nazioni.
AB43 il veicolo di serie. Quello presente in gioco è un prototipo.
Questo è quello con il 47, manca la variante di serie con il solito 20 mm Breda
Difatti ci ritroviamo con un TT russo pieno di Object spesso buffati, talvolta persino superiori ai modelli di serie. Capisco l’interesse verso questi veicoli: sono sicuramente divertenti da usare e, in linea di principio, è anche comprensibile che siano presenti in gioco. Tuttavia, il problema non è tanto la loro presenza quanto il contesto attuale delle modalità di gioco di War Thunder.
Non si può pretendere un’esperienza bilanciata se, da un lato, abbiamo un prototipo di BMP fatto di “stalinium” e, dall’altro, un C1 Ariete con la solita “paper-armor”.
Il punto non è vietare i prototipi a prescindere, ma evitare che stravolgano l’equilibrio e la coerenza storica, soprattutto quando non sono stati adottati o usati operativamente.
Infatti dovrebbero lavorarci di più per rendere quei veicoli più possibile realistici e bilanciati.
Cosa che ovviamente Gaijin aberra per i veicoli russo-sovietici.
Ce ne sono anche di non sino-russo-sovietici. Sono una minoranza però🙃
Non concordo. War thunder a volte va oltre il “semplice gioco”. Spesso riesce a tirar fuori dalle persone appassionate quel qualcosa che fa luce su alcuni misteri. Riuscire a portare in gioco un mezzo vuol dire riuscire a chiudere molte lacune nella documentazione così com’è conosciuta ora. Se non fosse per questo tipo di ricerche, saremmo ancora con solo 5 carri armati conosciuti nel mondo. Invece guarda il TT. C’è il Breda 501, il celere Sahariano, la AB43 col 47mm, gli R3 eccetera. È pieno di mezzi che spesso non sono entrati in produzione ma che erano anche sconosciuti o con dati molto superficiali. Grazie a WT invece si ha una vetrina, una raccolta di dati e anche una opportunità per chi fa modellismo di poter interagire con un mezzo che fino a pochi anni fa era una semplice fotografia.
Mi spiace ma finché c’è da scavare io personalmente lo faccio e se qualcuno mi vuole seguire sono molto contento.
io di carri non so molto, ma queste discussioni su mezzi non tradizionali o di serie mi piacciono moltissimo.
Nessuno mette in dubbio che il forum sia uno strumento utile per approfondire la conoscenza dei mezzi militari, inclusi prototipi, versioni preserie, ecc. e non mi pare che qualcuno qui abbia sostenuto il contrario. Tuttavia, come già evidenziato in precedenza, quando le informazioni a disposizione sono parziali o limitate a poche fotografie, si finisce inevitabilmente per basarsi su interpretazioni soggettive e con molte incognite.
Ciò che stiamo cercando di evidenziare è un altro punto: non riteniamo corretto che vengano inseriti in gioco veicoli mai impiegati realmente in combattimento e che questi risultino anche più performanti rispetto ai mezzi standard, senza alcuna penalizzazione. A nostro avviso, i prototipi – proprio in quanto tali – dovrebbero presentare delle debolezze intrinseche o comunque degli svantaggi che ne riflettano la natura sperimentale e non definitiva, così da non falsare l’equilibrio nelle battaglie.
Questo capita perché molti mezzi prototipo, specialmente nei periodi WW2 e guerra fredda, sono superiori alle loro controparti prodotte che vinsero le gare di appalto grazie al loro costo di produzione ridotto in economie stressate dalla guerra. ( la AB.42 ad esempio era superiore in tutto rispetto alla AB.43 con il 20mm, persino in abitabilità, ma venne messa in produzione la seconda perché usava linee già esistenti)
Questo, su particolari nazioni, porta ad avere prototipi creati e testati, ma poi abbandonati ( vedi tutti gli object russi con le configurazioni più disparate). Quando poi è ritornato il denaro è arrivata la standardizzazzione e si passa ai tempi moderni.
L’importante, quando questi arriveranno in gioco, è che siano posti alla corretta Br per non creare situazioni dove i premium sono chiaramente migliori delle controparti nel TT regolare.
Io spero sempre che WT, in un lontano futuro, possa alla fine condividere tutti i modelli che ha creato fino ad ora per creare un museo virtuale di tutti i mezzi militari anche poco conosciuti come sta facendo la community di flight simulator con i modelli più unici.
tecnicamente la cosa non è già fattibile sfruttando il cdk?
Se intendi creare mod ed utilizzarle in wt sì.
Però è molto lontano dall’effettivo “museo” virtuale che molti di noi sperano di ottenere un giorno.