Mancano solo le info per il silurotto o sbaglio?
Un mezzo miracolo per tutti i giocatori navali che finalmente potranno ricercare nuovi TT molto più comodamente.
Il bello? L’update ha effetto immediato.
Serviva proprio visto che i prezzi e i costi di ricerca non erano più scesi da un po’ di update.
Adesso i primi ranghi saranno molto più facili da ricercare e solo in cima ci sarà il vero blocco.
Adesso dovrebbero mettere a posto i bot con la mira divina che ti shottano dallo spawn quando ci sono le partite miste incrociatori-cacciatorpedinieri o corazzate-incrociatori.
qualcosa che ho “trovato” e “dedotto” lo si trova nella pagina del silurotto e in quella delle bombe italiane.
Nel frattempo ho trovato qualcos’altro che riguarda la versione “CNA” (assieme anche alla bomba da 530kg sempre CNA)
CNA stante cosa? Cina senza la i?
Primo mezzo WWII a ricevere il modello aggiornato dei moduli, con un update aggiuntivo al look in generale.
Sono molto interessato a vedere come si comporterà.
Cannoni Nerf (ad) Acqua
se fanno lo stesso lavoro di nerf del centauro prototipo e romor amen, coi tedeschi giocherò solo panzer 3 e maus
Io spero sempre che si possa trovare un modo anche solo per “stimare” questi due armamenti perché, come avevi detto in un altro post, è veramente difficile trovare dati che non siano solo dei cenni e sono sicuro che le informazioni ci sono, solo sono fin troppo gelosamente custodite in qualche archivio.
No, non è un gran nerf perché i mezzi più vecchi, rispetto a quelli moderni, hanno l’elettronica al minimo e non sono così affetti dal sistema di modelli aggiornato.
Da quello che si vede potrebbe anche essere un buff visto che sembra esserci adesso una piastra in più vicino alle munizioni del Tiger II, una aggiuntiva tra vano motore e equipaggio e i cingoli extra a coprire la torre.
Adesso:
Dopo l’update:
ora infatti sembra esserci “più roba” un po’ ovunque e questo dovrebbe aiutare a diminuire la palla di schegge del colpo che penetra.
Tutti i carri avevano una piastra che divide il vano motore da quello di combattimento. spero che man mano venga aggiunta a tutti i mezzi rendendo un po’ più protetto il mezzo.
Io posso parlare per alcuni mezzi italiani in quanto modellati da noi. Nel Sahariano, P40, Semoventi M43 tutte le paratie interne sono state modellate. Per farle “funzionare” gli basterà selezionarle e aggiungerle come materiale all’Xray con un valore credo standard per tutti (da quello che vedo di norma queste piastre penso saranno in acciaio strutturale con valore compreso tra i 10 e i 20mm). A molti sembreranno delle stupidaggini ma fidatevi che spesso sono questi dettagli che piacciono e fanno apprezzare il gioco.
anche perchè fanno la differenza tra un colpo mortale e uno critico
Si immagino che le schegge saranno assorbite meglio da tutto il modello, specialmente nella parte della trasmissione e della culatta del cannone.
Si avrà una situazione inversa a quella che si vede a top tier con chi usa i modelli aggiornati che beneficerà di una maggior soppravvivenza rispetto ai modelli vecchi.
Quello che fa la differenza è che nelle ere più vecchie si usano i colpi con esplosivo e le schegge vanno a 360°, con i colpi sabot è un cono. Quindi con i mezzi vecchi l’aggiunta di moduli potrebbe sicuramente salvare l’equipaggio.
Comparando le due foto, vedo che la trasmissione è stata ingrandita, la radio pure (farà da spugna), mentre l’anello della torre si assottigliato della metà.
La piastra sul retro della torre, di fianco ai colpi non la capisco. C’era corazzatura aggiuntiva per la stiva in quella posizione?
Si, piastre segnate in quel modo indicano corazzature aggiuntive o lastre ad alta tensilità ( di solito metalli anti schegge per carri così vecchi ).
Moltissimi carri, come detto da @BlueBeta qualche post prima, sono pieni di quelle piastre usate come protezioni antischegge, frangifuoco o per proteggere semplicemente meglio l’equipaggio.
Spero che, con l’arrivo dei modelli avanzati, tutte queste corazze possano essere attivate così da evitare quei colpi “scemi” dove basta colpire il retro di un carro per scatenare una pioggia di schegge che arriva fino al pilota con qualunque tipo di munizione ( solo i proiettili solidi dovrebbero essere in grado di farlo vista la loro natura ).
Non mi è chiaro ancora come mai le ruote del treno di rotolamento non subiscano nessun tipo di danno.
suppongo che non saprebbero che tipo di danno possa rappresentare il danneggamento di quest’ultimo, d’altro canto un sabot che colpisce una delle ruote del treno di un t72 (è solo un esempio) non farà un danno esplosivoma perforante, senza danni elevati, per i carri più vecchi è difficile dirlo considerando che come nel caso dei tiger avevano una composizione del treno complessa ed è riportato in diversi memorandum degli equipaggi tedeschi che si danneggiasse facilmente con un colpo e non fosse riparabile sul campo, è come se gli mettessimo a 4 minuti la riparazione del carro in caso del danneggiamento di una ruota, e sarebbe irrealistico sia per il tempo che per come avevo già detto l’impossibilità di farlo sul campo in assenza di mezzi
Sarebbe un incubo programmare e animare cosa accadrebbe al danneggiamento di ogni ruotino di rotolamento, specialmente dovendo dare del randomico per fregare l’occhio del giocatore.
Non penso ci siano server che reggano in tale livello di distruttibilità per WT.
Per i devblog invece:
Non consiglio nessuna delle due a prezzo pieno, magari Nelson, ma solo se in sconto buono.
Bello vederlo arrivare…peccato che pure questo, come il Be-6 russo, sia premium.
Un sacco di devblog sui premium in questa patch. A parte Gloire e il Ram I per i non paganti che non hanno visto i leak questo update potrebbe sembrare molto fuori dalla loro portata.
anche vedendo i leak rimane fuori dalla portata dei non paganti… per esempio tra i 2 F18 inglesi ce ne sarà sicuramente uno premium.
Ok, ma semplicemente programmare la rottura del cingolo dopo che un colpo ti fa saltare una ruota mi sembra il minimo.
P.s immagino che per l’Italia nessuna corazzata premium di Rank VI a questo giro.
Penso che molti giocatori prenderebbero torcie e forconi per questa affermazione, specialmente i main tedeschi.
Te li immagini bloccarsi ogni 50m a sostituire il treno di rotolamento ( come successe nella vita vera ), perché colpi randomici di carri o artiglieria danneggiavano quell’inutilmente complicato sistema di ruote sovrapposte di Phanter e Tiger?
No, sembra che sarà una lotta tra Francia, Italia e Giappone per vedere chi riceverà il prossimo pacchetto.
A meno che non li diano a tutti e tre a fine anno e chiudono li.